Smontaggio batteria Audi A3. Tiriamo la leva in plastica posizionata all’interno del veicolo (a sinistra della pedaliera). Sganciato il cofano anteriore possiamo sollevarlo (pistoncino idraulico in dotazione). Leggiamo la guida e cominciamo lo smontaggio batteria Audi A3.
Sostituzione batteria Audi A3
Una volta sollevato il cofano anteriore, ecco la batteria con il suo contenitore (foto-video).
- Svitiamo e rimuoviamo il cavo collegato alla piastrina dei vari collegamenti della batteria (contenitore in plastica nera se fissato sopra la batteria).
Svitiamo con chiave a bussola+bussola da 10 mm i bulloni posizionati sopra i morsetti della batteria (positivo e negativo). Tiriamo verso l’alto i morsetti della batteri una volta svitati.
ATTENZIONE. Non unire mai i due poli durante lo smontaggio o la ricarica.
Svitiamo le viti che mantiene la piastrina di metallo alla batteria nel vano motore con chiave a bussola+bussola da 13 mm. (piastrina collegata al lato lungo della batteria).
Una volta svitati i bulloni estraiamo la batteria dal suo interno (solleviamo e utilizziamo le due maniglie in dotazione). Aspiriamo eventuali residui all’interno del contenitore della batteria.
Montaggio batteria Audi A3
- Posizionare la nuova batteria nel vano dedicato.
- Avvitare la vite da 13 mm alla piastra che blocca la batteria.
- Collegare i morsetti ai rispettivi poli opposti (positivo e negativo).
- Avvitare le viti e blocchiamo i morsetti con chiave a bussola da 10 mm
Impostiamo orario e data all’interno del veicolo perché con la sostituzione della batteria si azzerano. Inseriamo il codice dell’autoradio.
Finito il montaggio della batteria, possiamo procedere a coprire il contenitore della stesa.
Avviamo il veicolo con la chiave di accensione.
Utilizziamo batterie di qualità, normale o con sistema Start e Stop. Non disperdere le batterie e nessun pezzo di ricambio nell’ambiente.
Acquista pezzi di ricambio e accessori su Amazon.it
Altre guide e info su Motoriefaidate.it