Guida su come smontare un alternatore su Range Rover Sport. L’alternatore dell’auto è un componente molto importante, senza avremmo dei problemi di caricamento della batteria. Pertanto, se l’alternatore è danneggiato, è da cambiare immediatamente. Leggiamo la guida su come smontare l’alternatore della Range Rover Sport.
Procedura smontaggio alternatore RANGE ROVER
Land Rover Range Rover Sport
IMPORTANTE. Utilizzare guanti protettivi.
Sganciamo la levetta di sblocco che troviamo al lato della portiera (lato guidatore), solleviamo il cofano anteriore. Per effettuare lo smontaggio dell’alternatore, dobbiamo smontare i pezzi interconnessi ad esso:
- Coperchio copri alternatore.
- Ruota anteriore destra.
- Pannello di copertura coppa olio.
- Batteria dell’alimentazione.
- Connettori vari.
Rimuoviamo il contenitore in plastica nera dei vari collegamenti della batteria (posizionato sopra la batteria).
Morsetto del negativo
Svitiamo con chiave a bussola+bussola da 10 mm i bulloni posizionati sopra i morsetti della batteria (positivo e negativo-oppure solo positivo). Tiriamo verso l’alto i morsetti della batteri una volta svitati.
Sganciamo il connettore che blocca la cinghia alla batteria nel vano motore. (cinghia collegata da un lato all’altro della batteria). Oppure svitiamo la vite da 13 mm che blocca la batteria alla piastrina di metallo.
Dopo aver smontato il morsetto della batteria, solleviamo l’auto per intervenire nella parte inferiore.
Procuriamoci un cric da officina e dei cavalletti di sicurezza.
ATTENZIONE.
- Non usare il cric in dotazione.
- Usare cavalletti una volta sollevato il veicolo.
- Posizioniamo il cric sotto il punto di presa del pianale.
- Allentare i bulloni della ruota.
- Sollevare il veicolo.
- Svitare i bulloni della ruota.
- Smontare la ruota.
Dopo aver rimosso la ruota, passiamo a smontare la copertura della coppa olio con bussola da 13 mm. Svitiamo tutte le viti esagonali, rimuoviamo la copertura. Smontiamo la seconda copertura in plastica con bussola da 10 mm.
CONSIGLIO. Durante lo smontaggio delle viti di blocco, mantenere con una mano la copertura protettiva.
Alternatore visibile in foto
Smontiamo la copertura di destra del veicolo per arrivare all’alternatore. La copertura presenta dei rivetti (4 rivetti rimovibili con cacciavite a spacco).
Viti di blocco copertura alternatore
Rimossa l’ultima copertura, passiamo allo smontaggio dell’alternatore.
- Sconnettiamo i connettori che portano elettricità all’alternatore. Oltre ai connettori, verifichiamo altri cavi elettrici.
ATTENZIONE. Prima di svitare i dadi di blocco, bisogna smontare la cinghia dell’alternatore.
Allentiamo la puleggia del tenditore, utilizzare chiave da 3/8. Effettuare l’operazione dal vano motore (parte superiore). Utilizzare barra in metallo per prolunga.
Allentare puleggia
Sfilare la cinghia dal lato dell’alternatore.
- Svitiamo tutti i dadi che bloccano l’alternatore al supporto: ci sono 3 bulloni che bloccano l’alternatore. Chiave da 13 mm esagonale.
- Svitiamo il dado per sconnettere il cavo elettrico. Sconnettere i cavi elettrici.
CONSIGLIO. Utilizzare liquido sbloccante per parti metalliche.
Successivamente, estrarre l’alternatore da dentro il vano dedicato.
Montaggio alternatore
Il montaggio è parecchio più facile, basta ripercorrere la descrizione al contrario.
- Fissare l’alternatore alla base di supporto.
- Avvitare le viti di blocco.
- Connettere i connettori elettrici.
- Montare la cinghia.
- Fissare tutti i pezzi di copertura del vano motore, parte inferiore.
- Montare la ruota anteriore.
Connettere il morsetto della batteria a fine montaggio dell’alternatore. In conclusione, avviamo il motore dell’auto per verificarne il funzionamento.
Acquista pezzi di ricambio e parti su Amazon.it